
A dieci anni esatti dalla sua uscita,
Lucca Animation ripropone nella sezione,
Family Corner, un film che coniuga la grande musica di tutti i tempi con le immagini animate dal talento
Disney:
Fantasia 2000. Concepito sulla base del suo illustrissimo predeccessore quest'opera vuole coronare, a distanza di decenni, il sogno irrealizato di
Walt Disney: rendere il primo
Fantasia (1940) un laboratorio in divenire, un work in progress continuamente aggiornato da nuovi episodi e brani musicali.

Fantasia 2000 è un omaggio esplicito e voluto al famoso esperimento audio-visivo degli anni quaranta. Entrambi i film nascono dalla volontà d'interpretare per immagini i suoni, di veder realizzate sullo schermo le illimitate possibilità della musica in accordo con le animazioni. Fantasia 2000 vuole essere al contempo un tributo e un "superamento" (almeno dal punto di vista tecnico) del capolavoro che l'ha preceduto ed ispirato. Di fatto l'opera stabilisce una continuità storica con il suo antenato ripresentando la versione - completamente restaurata - del noto pezzo di
Paul Dukas,
L'Apprendista stregone.

Ad esso sono aggiunte sette nuove parti associate alle composizioni di alcuni celeberrimi della musica.
La Sinfonia N.5 di
Beethoven accompagna il volo di farfalle colorate, i
Pini di Roma di
Respighi è associato alla "danza" in 3D delle balene; il
Concerto per pianoforte N. 2 di
Šostakovič ci racconta di un intrepido soldatino di stagno. E ancora,
Saint-Saens e il suo
Carnevale degli animali fanno coppia con un buffo fenicottero rosa;
Pomp and circumstance di
Elgar è legato alla figura di Paperino-Noè.
Rapsodia in Blu di
Gershwin è accostato alle storie di quattro personaggi in una
New York sempre più frenetica e, infine,
L'uccello di fuoco di
Stravinskij chiude il film con l'episodio dell'epica lotta tra il Bene e il Male. Un'opera creata alle soglie del nuovo millennio (1999) con un occhio fisso sul passato (ovvero sulla tradizione disneyana) e uno sguardo proiettato verso il futuro (molti disegni sono animati al computer); un film per grandi e piccoli che emoziona sempre perché tocca i cuori di tutti i componenti della famiglia proprio con la magia dell'animazione.